Vege-table

Sabrina Peroni

Cooking lab

La natura crea e noi cuciniamo!


Ricette

Scopri le nostre ricette suddivise per categoria

Video

Accedi alla sezione video e scopri le nostre video ricette

Eventi

Segui il nostro calendario eventi per rimanere aggiornati

Shop

Acquista on-line le nostre video ricette gourmet

Vege Table: la natura crea e noi cuciniamo!

Cooking lab
Peperone

Peperone

Il peperone è il nome comune dato alla bacca ottenuta da alcune varietà della specie Capsicum.

Rapa

Rapa

La rapa viene coltivata per la sua radice di forma tondeggiante, talvolta piuttosto tozza.

Vege-Table, Ricette Vegane e vegetariane: il posto giusto per chi cerca ricette, idee, motivazioni, novità tutte a tema 100% vegetale!

Quante tavole famose conoscete? La tavola degli antichi Egizi, Greci e Romani, la Tavola Rotonda di Re Artù, la tavola delle feste, la tavola di ogni giorno dove trovate tempo per voi stessi e per la vostra famiglia.

Da oggi avrete una tavola in più, una tavola veg... la VEGE-TABLE!
Nasce con l'intento di diffondere ricette vegane e ricette vegetariane golose, belle ed entusiasmanti per ogni palato partendo sempre da ingredienti 100% vegetali e valorizzando l'autentica Dieta Mediterranea. Nel nostro sito web troverete soprattutto ricette italiane che nascono dalla nostra cucina e la riscoprono in chiave vegan.

La natura crea e noi cuciniamo!

Siete pronti? Lasciatevi coinvolgere e stupire da tutto ciò che troverete qui.

Ingredienti vegetariani
Facebook Instagram
Melanzana

Melanzana

La melanzana è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Solanaceae.

Broccolo

Broccolo

Il broccolo, chiamato anche cavolo broccolo, è una varietà di Brassica oleracea.

Prossimi eventi

Cooking lab

Corso di cucina online - vegan buffet

, 28/01/2021
Data da definire



Diario di un corso di cucina

, 01/03/2021



Corso di cucina veg - online e gratuito del 26 aprile 2021

Online su Meet lunedi 26 aprile h 18.00, 26/04/2021



L'idea Vege-Table

Vi raccontiamo

Quando entro in una casa mi sento subito ben accolta se mi fanno accomodare alla loro tavola. Ci avete mai pensato? Il tavolo è parte centrale della nostra vita più di quanto immaginiamo. Lì ci riuniamo, discutiamo, scherziamo, parliamo, mangiamo. Li ci raccontiamo la vita, le attese e le paure. Li portiamo il nostro sapere, il voler provare e il cambiare. Lì può nascere un'intesa e un amore. Lì conosciamo. Lì siamo. Lì amiamo.

Queste pagine vogliono raggiungere tante persone e regalare notizie, ricette, studi, storie ed esperienze tutte colorate di verde, il colore più rappresentativo del mondo vegetale. 

Chi vuole passare di tanto in tanto a fare un saluto in questa casa troverà sempre la porta aperta,  chi la vuole frequentare con regolarità sarà sempre ben accolto, chi la vuole abitare sentirà di essere in un posto bello e sicuro, dove  la chiave resta appesa alla parete per permetterti di entrare sempre e conoscere ogni giorno di più cosa sognifica il rispetto della Vita, parola immensa e straordinaria che non comprenderemo mai fino in fondo

La maggior parte di quanto presente in queste pagine è gratuito e  condivisibile, ispirato al senso di appartenenza alla vita e al medesimo pianeta, alla voglia di raccontarci la nostra storia o le nostre ricette, le idee e i sentimenti in un modo libero e pieno di significato

Questo portale è aperto a tutti ed ha la forma di un grande abbraccio dove i muri divisori sono abbattuti e dove c'è tanta luce che entra dalle ampie vetrate. Se vuoi lasciare la tua impronta qui puoi farlo perché in questa casa si raccoglie tanto materiale, e anche le tue ricette, le tue idee, la tua storia possono far parte di questo progetto...scrivici e sarai parte integrante di questa storia 

Storie di amore vegano

Testimonianze
“Perché la vita degli altri è la vita degli altri”   Questa è una storia che racconto io perché Simona non c’è più, o meglio ci sarà sempre e per sempre. Quella sera di novembre eravamo in macchina, stavamo andando a presentare il libro “Cavoli  Nostri” per cui lei aveva scritto una prefazione, raccontando la storia di Melampo, l’associazione che da 20 anni seguiva in prima persona come responsabile.  Melampo ha accolto, accudito e amato centinaia di cani e gatti abbandonati, dando loro molto più che un riparo. Mi raccontavi che all’inizio i soldi che avevate a disposizione per le crocchette non bastavano e quindi c’era un accordo con vari negozianti per ritirare anche gli scarti di cibo, spesso scarti di macelleria. Ricordo la tua espressione mentre mi parlavi di quanto erano tremendi questi scarti, erano parti anatomiche ben individuabili. Parti che avevano la stessa forma di quelle che potevamo trovare nei nostri amati cagnolini o gattini. Fu così che ti venne voglia di approfondire e, come sempre, non hai avuto paura: hai acceso il computer e cercato dei filmati registrati nei macelli. Io non ci sarei mai riuscita ma tu hai sempre avuto il coraggio di guardare in faccia le persone e le cose, e ai miei occhi questo è sempre stato il tuo super potere, il tuo coraggio infallibile. Da quel video nulla è più sembrato come era prima ai tuoi occhi. Da lì il cambiamento.   Nei vari incontri che abbiamo tenuto insieme per presentare il libro che avevo scritto  ti lasciavo sempre la parola molto volentieri perché fra noi due la storia importante ce l’avevi tu. Le parole belle ce l’avevi tu. L’esperienza di vita forte e coraggiosa era la tua, molto più della mia. E un giorno hai concluso un racconto dicendo una frase che pare ovvia e che in realtà racchiude il senso di tutto:  “La vita degli altri è la vita degli altri!” Il rispetto nasce proprio da qui: non mi appartiene la vita di nessun altro essere se non la mia. Simo grazie per esserci stata e perché ci sarai sempre e per sempre! Con tanto amore Sabri
Sabrina
Fabio Pagnetti
Simona Hope Maroccini
Roberto Fioretti

Novità dal blog

Vege-Table

Intervista a Sabrina Peroni su cibo, sostenibilità e futuro

28/01/2021

A cura di Alessia Pellegrini "Alessia Questa sono io"

Le piante soffrono...

07/03/2021

... quante volte l'ho sentito dire!

La doppia piramide alimentare

09/03/2021

Da diffondere sempre più!

La Soia fa bene o fa male?

10/03/2021

Proviamo a fare chiarezza

Compila il modulo per contattarci

Siamo a Fano

Invia un messaggio

 Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679, per le finalità necessarie alla fornitura del servizio, nell'informativa resa.


Scopri la nostra gastronomia a Fano (PU)

Clicca sul logo per accedere al sito!

C'è un Posto